Chi sono i salafiti

Il Salafismo delle origini era un movimento profondamente e sinceramente religioso che si batteva per il recupero di un Islam puro, privo dei tradizionalismi religiosi che contraddistinguevano l’Islam ufficiale fino al XIX secolo. I primi salafiti propugnavano una Nahda, una rinascita culturale islamica, e proponevano una lettura ambivalente dell’Islam. Da un lato erano contrari a una sua lettura troppo tradizionalista, dall’altra criticavano alcune correnti sufi, i mistici dell’Islam sunnita che erano spesso considerati degli eretici a causa della loro lettura allegorica del Corano. I sufi valorizzavano principalmente il batin, il significato interiore del Corano, piuttosto che lo zahir, quello esteriore. Per i salafiti, questi mistici erano complici degli invasori occidentali che avevano colonizzato anche culturalmente l’Egitto, diffondendo nuovi usi e costumi.

Il significato del termine salafita è gradualmente cambiato e oggi è utilizzato per indicare coloro che vogliono implementare la sharia, la legge islamica, ritenendo corretta una lettura integrale e letterale del Corano e della sunna, l’insieme del comportamento e degli insegnamenti del Profeta Maometto. Per questo i salafiti dicono di essere i veri seguaci dell’Islam: perché emulano i primi pii musulmani, i salaf, professando la versione a loro avviso più autentica dell’Islam.

Rifiutando l’adesione a ciascuna delle quattro tradizionali scuole giuridiche – hanafita, hanbalita, malikita, shafiita – i salafiti sono stati influenzati dalla lettura di Muhammad Ibn Abd al-Wahhab, il severo sapiente islamico a cui si legò Muhammed Ibn Saud per dar vita al Regno dell’Arabia Saudita, a metà del XVIII secolo. Abd al-Wahhab è anche l’uomo attorno al quale è nato il wahabismo, un movimento islamista dogmatico prevalentemente saudita. Il movimento salafita si ispira infatti a sapienti radicali come Ibn Taymiyya, importante teologo siriano del XIII secolo e fervente sostenitore del jihad che divenne un simbolo per Abd al-Wahhab.

Per tutti i partiti salafiti è prioritaria l’applicazione della sharia e la trasformazione dell’Egitto in uno stato islamico. Al centro del pensiero salafita c’è il contrasto tra l’innovazione, bidah, e il credo nel monoteismo assoluto, tawhid. Servendosi di una visione dualista, i salafiti dividono il mondo dei musulmani da quello dei non musulmani, rifiutando questi ultimi e ritenendoli nemici, miscredenti e sostenitori dell’ateismo. Generalmente sospettosi verso qualsiasi concetto importato dall’Occidente, i salafiti paragonano i cristiani ai crociati e gli ebrei  ai sionisti. Usando un linguaggio particolarmente violento, i salafiti alimentano spesso l’idea di un complotto tra queste forze mirato alla distruzione dell’Islam. In questa ottica ogni menzione ai diritti umani viene considerata anti-islamica e la libertà assoluta una fonte di disordine e di barbarie. La libertà di espressione può quindi essere concessa solo a coloro che vogliono propagandare l’Islam.

Nella vita quotidiana, i salafiti prestano particolare attenzione all’aspetto estetico. Come narrato in alcuni hadith, racconti del Profeta, gli uomini portano una barba lunga e indossano pantaloni che lasciano scoperte solo le caviglie. Le donne, che hanno un ruolo prettamente domestico, indossano invece il niqab, il velo che copre il volto lasciandone visibili gli occhi. La separazione dei sessi è alla base dell’organizzazione della vita pubblica. Ciononostante, i salafiti non rinunciano del tutto alla modernità. Le nuove tecnologie sono usate per diffondere il loro discorso al fine di islamizzare la modernità.

Fino alla caduta del deposto presidente Hosni Mubarak, i salafiti non partecipavano alla vita politica egiziana, condannavano con veemenza la democrazia e le elezioni, considerandole kufr, miscredenze di chi si oppone alla sharia di Allah. Questo non ha però bloccato la diffusione del jihadismo, come ha dimostrato la nascita di Al-Qaeda, fondata dall’egiziano Ayman Al Zawahiri insieme al saudita Osama Bin Laden. Anche dopo la scomparsa di quest’ultimo, Al-Qaeda resta un marchio utilizzato dai seguaci del pensiero salafita-jihadista diffuso in tutto il mondo. Attualmente, il principale esponente egiziano è Muhammed al Zawahiri, fratello di Ayman.

Nel corso della transizione egiziana i salafiti sono diventati attivi tanto in partiti come Hizb al-Nur, Partito della Luce, e Bina’a wa Tanmiyya, Costruzione e Sviluppo, evoluzione politica dei gruppi ex-jihadisti Jamaa Islamiyya, Gruppi Islamici, e Tanzim al-jihad, Organizzazione del jihad, quanto in nuove formazioni jihadiste armate che hanno fatto della penisola del Sinai una delle loro roccaforti.